Enti e fondazioni
Il Comune per svolgere le proprie funzioni e rappresentare al meglio gli interessi della comunità è presente in varie associazioni, consorzi, enti e società partecipate.
Consorzio dei Comuni Trentini scarl
Il Consorzio dei Comuni Trentini Soc. Coop. a.r.l. è una Società Cooperativa costituita il 9 luglio 1996 a seguito dell’unificazione, in sede locale, dell’Associazione provinciale A.N.C.I. e della Delegazione provinciale U.N.C.E.M..
Unificazione realizzata d’intesa con i due Organismi di Rappresentanza dei Comuni a livello nazionale, che hanno riconosciuto statutariamente (art. 32 per l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani; art. 24 per l’ Unione Nazionale Comuni ed Enti Montani) il Consorzio dei Comuni Trentini quale loro articolazione istituzionale e funzionale in Provincia di Trento.
Produzione di servizi ai soci e supporto organizzativo al Consiglio delle Autonomie Locali
TRENTINO RISCOSSIONI S.P.A.
Trentino Riscossioni vuole rappresentare un nuovo modo di rapportarsi con i cittadini, evitando, nei limiti del possibile, conflittualità e contenziosi grazie ad un rapporto più diretto e meno vessatorio: non più il cittadino al servizio della Pubblica Amministrazione, ma la Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino.
GESTIONE ENTRATE LOCALI SRL
gestione delle entrate tributarie e non, comprensiva dei servizi attinenti ed operativamente strumentali, che i vari soci, anche per conto delle loro forme associative o collaborative, affideranno con apposite convenzioni di servizio, comprensive o meno, di tutte le fasi inerenti:
1. all'accertamento, liquidazione e riscossione spontanea delle entrate;
2. alla riscossione coattiva, contenzioso ed azioni prodromiche e conseguenti;
3. ai servizi di consulenza, assistenza, corsi di specializzazione in prevalenza nell'ambito delle materie di cui ai precedenti punti 1 e 2.
4. alla predisposizione e attivazione di sistemi di gestione informatizzata e di comunicazione telematica con ilpubblico, comprese tutte le attività propedeutiche ed organizzative necessarie.
CENTRO SERVIZI CONDIVISI SOC. CONS. A R.L.
La Società svolge attività consortile a favore delle società del sistema pubblico provinciale ai sensi della LP 27 del 27/12/2010 art. 7 c. 3 bis
Indirizzo
Via Fortunato Zeni, 8 - 38068 Rovereto TN
Telefono
0461 1828000
Indirizzo e-mail
info@ccsc.it
PEC
ccsc@pec.ccsc.it
Cassa Rurale di Trento Lavis Mezzocorona e Valle di Cembra
La CR Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra è una banca di credito cooperativo che si rivolge alla clientela con l'obiettivo di soddisfare le esigenze e i bisogni reali di aziende e persone. L'impresa garantisce assistenza completa per tutte le operazioni in fase di svolgimento, prima e dopo l'acquisto. In particolare si eseguono finanziamenti per imprese e per la famiglia, con conti correnti, e mutui. La banca garantisce un servizio finanziario di gestione dei risparmi e di commercio con l’estero con la possibilità di effettuare trasferimenti sia online sia allo sportello. Inoltre la banca è vicina alle nuove imprese con finanziamenti e servizi assicurativi, garantendo affidabilità e vicinanza al cliente.
FEDERAZIONE TRENTINA DELLA COOPERAZIONE SOC. COOP.
FEDERAZIONE TRENTINA DELLA COOPERAZIONE SOC. COOP.
Comunità Alto Garda e Ledro
La Legge 16 giugno 2006 n. 3 recante “Norme in materia di governo dell’autonomia del Trentino” ha istituito le Comunità di Valle, descrivendone e regolandone organi e funzioni.
Per “comunità” si intende un ente pubblico costituito dai Comuni appartenenti al medesimo territorio, costituito per l’esercizio di funzioni, compiti, attività e servizi, nonché in forma associata obbligatoria, delle funzioni amministrative trasferite ai Comuni secondo quanto disposto da questa legge