Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Accesso civico "semplice" concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria

Guida per il cittadino
Contenuto dell'obbligo

Nome del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonché modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale e nome del titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale.

Riferimenti normativi
Ai sensi della l.r. n. 10/2014 e ss.mm., art. 5, co. 1 e 3, d.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.
Art. 3, co. 7-bis, l.p. n. 23/1992
Nota

L'istituto dell'accesso civico concede a chiunque il diritto di richiedere, gratuitamente e senza necessità di motivazione, documenti, informazioni o dati di cui le pubbliche amministrazioni hanno omesso la pubblicazione prevista dalla normativa vigente. Per l'esercizio dell'accesso civico la richiesta deve essere presentata al Responsabile della trasparenza e, in caso di ritardo o di mancata risposta, al titolare del potere sostitutivo (cfr. art. 5 del D.lgs. 33/2013). L'accesso civico va tenuto distinto dal diritto di accesso ai documenti amministrativi, la cui disciplina è contenuta nella L. 241/1990. Eventuali segnalazioni in ordine a disfunzioni del procedimento di accesso agli atti, dunque, non devono essere trasmesse all'ANAC, che non ha competenze in materia, ma ai soggetti specificamente indicati nella Legge n.241/1990 art. 25. L'accesso civico costituisce anche uno degli strumenti per il perseguimento degli obiettivi di trasparenza amministrativa ai fini della prevenzione della corruzione e per l'efficienza e l'efficacia dell'azione amministrativa.

Misure per assicurare l'efficacia dell'istituto dell'accesso civico:

Le pubbliche amministrazioni hanno la responsabilità di organizzare, al proprio interno, sistemi che forniscano risposte tempestive alle richieste di accesso civico da parte dei cittadini e delle imprese, e di pubblicare, sul sito istituzionale, nella sezione «Amministrazione trasparente» i seguenti dati:

Nominativo del «Responsabile della trasparenza» a cui presentare la richiesta di accesso civico con l'indicazione del recapito telefonico e della casella di posta elettronica istituzionale

- Dott.ssa Michela Donatini

- Telefono: 0464 571701 (Ufficio Segreteria)

- Indirizzo e-mail dell'ufficio: segreteria@altogardaeledro.tn.it

- PEC dell'ufficio: info@pec.altogardaeledro.tn.it