Cosa fa
Le attività del Servizio Socio Assistenziale della Comunità Alto Garda e Ledro sono organizzate allo scopo di rispondere alle richieste ed esigenze dei cittadini della Comunità in conformità alle previsioni della Legge Provinciale n. 13/2007 "Politiche Sociali nella provincia di Trento" e Legge Provinciale n. 16/2010 "Tutela della Salute in provincia di Trento".
Il servizio è strutturato su due livelli:
FRONT OFFICE - per l'accoglienza e l'ascolto del cittadino che si rivolge per la prima al servizio rispetto alle sue esigenze: qui vengono fornite informazioni utili per poter accedere ai vari servizi, prestazioni, aiuto ascolto e sostegno, segretariato sociale
- servizi di segretariato sociale
- servizi amministrativi.
BACK OFFICE - presa in carico da parte del servizio sociale professionale e relativo supporto amministrativo: il servizio sociale professionale contribuisce ad orientare ed informare il cittadino sui suoi diritti e sui servizi presenti sul territorio. L'incontro con l'Assistente Sociale è gratuito. L'assistente Sociale è tenuto/a al segreto professionale
- accoglie e ascolta le persone al fine di comprendere e affrontare insieme a loro le difficoltà, valorizzandone le risorse personali e familiari
- costruisce con l’interessato/i un progetto di aiuto individualizzato attivando, con il suo accordo, le risorse e i servizi presenti sul territorio.