Cosa fa
L'ufficio fornisce i seguenti servizi:
- Servizio di mensa per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo, secondo grado e formazione professionale frequentanti attività didattiche pomeridiane curricolari obbligatorie, nel limite del monte ore annuale del percorso scolastico o formativo frequentato, ed in particolare:
- Predisposizione del menù scolastico con la consulenza di un dietista, garantendo un adeguato apporto energetico e nutrizionale studiato in base alla fascia d'età;
- Assegnazione ad ogni studente del numero massimo di buoni mensa acquistabili nel corso dell’anno scolastico in base ai rientri stabiliti dal Dirigente scolastico;
- Verifica di eventuali incongruenze nella tariffa assegnata per l’acquisto dei buoni mensa e rapporti con genitori, Istituti Scolastici, Casse Rurali e programmi informatici collegati;
- Controllo in merito al corretto utilizzo dei buoni pasto da parte degli studenti fruitori del servizio;
- Puntuale controllo e verifica presso le mense scolastiche del territorio;
- Organizzazione e informazione in merito al servizio mensa e ai contenuti del Capitolato speciale di appalto;
- Controllo e verifica verbali inviati dalle Commissioni Mensa;
- Gestione di diete per intolleranze alimentari o specifiche patologie (dietro presentazione di apposito certificato medico) e pasti alternativi richiesti per motivi religiosi;
- Concessione utilizzo sale mensa da parte di Comuni, Associazioni e Istituti Comprensivi;
- Predisposizione acquisti per il corretto funzionamento delle mense (stoviglie, attrezzature e arredi);
- Raccolta eventuali richieste di rimborso dei buoni mensa con specifica motivazione.
- Concessione di assegni di studio e facilitazione di viaggio agli alunni frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo, secondo grado e formazione professionale, in base al merito scolastico e alla situazione economica del nucleo famigliare, calcolata con il sistema esperto ICEF;
- Concorso "Inventa il tuo Logo per i Giochi della Comunità Alto Garda e Ledro" aperto a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio per l'ideazione e la realizzazione del logo che verrà poi stampato sulle magliette assegnate ai partecipanti al torneo Giochi della Comunità. Alle classi dei primi tre classificati saranno assegnati premi da utilizzarsi per l'organizzazione di una gita scolastica o per altra iniziativa significativa in ambito scolastico;
- Giochi della Comunità: Torneo che si svolge in primavera (aprile - maggio) comprendente la gara di corsa campestre a Ledro e le gare di atletica presso il campo Sportivo di Arco. La manifestazione coinvolge ca. 1000 studenti appartenenti alle scuole secondarie di primo grado del territorio;
- Altri interventi volti a conseguire gli obiettivi previsti dalla normativa provinciale