Contrasto diffusione zanzara tigre

Immagine: national-institute-of-allergy-and-infectious-diseases-eOR3TOE9Jw0-unsplash
© National Institute of Allergy and Infectious Diseases - Unsplash

Cos'è

L'Amministrazione della Comunità Alto Garda e Ledro, riconoscendo il potenziale rischio sanitario attribuibile alla diffusione della zanzara tigre (Aedes albopictus), un insetto che può trasformarsi in vettore di numerose malattie, ha messo in atto dal 2014 iniziative di contrasto alla diffusione della stessa.

L'attività, coordinata dalla Comunità Alto Garda e Ledro in collaborazione con il Servizio Occupazione e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento e il supporto tecnico scientifico della Fondazione Museo Civico di Rovereto, si esplica attraverso trattamenti mirati sulle aree pubbliche, in particolare aree pedonali, parchi e giardini, aree scolastiche, comprese le scuole d'infanzia e gli asili nido, parcheggi pubblici e strade di tutto il territorio di competenza.

In questo caso il prodotto utilizzato è un larvicida biologico di delicato utilizzo e distribuito da operatori specializzati. A ciò si affianca un'attività di monitoraggio della diffusione e dell'infestazione attraverso l'impiego di ovitrappole per l'individuazione dei focolai e il controllo dell'andamento del fenomeno. I risultati di queste analisi e ricerche attuate dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto sono pubblicati dal 2020 sul sito vettoritrentino.it . I dati raccolti negli anni precedenti al 2020 sono pubblicati sul sito zanzara.fondazionemcr.it .

Gli operatori presenti sul territorio sono tenuti a segnalare anche le situazioni dove il comportamento scorretto dei cittadini può aggravare il problema: contenitori privi di copertura, depositi di materiali e aree dove l'acqua ristagna. In questi casi la segnalazione verrà trasmessa alla polizia locale che provvederà a far rispettare le ordinanze emesse, a riguardo, da tutti i sindaci.

Accedere al servizio

Anche per l'anno 2025 l'Amministrazione ha deciso di estendere l'azione di contrasto alla diffusione della zanzara tigre alle proprietà private, su base volontaria, attraverso la distribuzione gratuita di un kit larvicida da ritirare presso la sede della Comunità Alto Garda e Ledro, in Via Rosmini n. 5/B, II° Piano, da lunedì 14 aprile 2025 e fino ad esaurimento scorte, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

I richiedenti (maggiorenni), per ritirare il kit dovranno compilare un modulo indicando le generalità, il luogo di utilizzo del larvicida e dichiarare che il ritiro del kit riguarda un solo nucleo famigliare. Il prodotto, confezionato in contenitori da 10 compresse, è accompagnato da un foglio di istruzioni.

Per maggiori informazioni contattare il seguente numero: 0464 571726.

Dove recarsi
Comunità Alto Garda e Ledro

Sede della Comunità Alto Garda e Ledro

Orari al pubblico:
Valido dal 21/06/2021
Lun
09:00-12:00, 14:30-16:00
Mar
09:00-12:00, 14:30-16:00
Mer
09:00-12:00, 14:30-16:00
Gio
09:00-12:00, 14:30-16:00
Ven
09:00-12:00

Ulteriori dettagli

Immagine: Mappa

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 31 Marzo 2025