Su delega dei Comuni interessati, ogni anno, la Comunità Alto Garda e Ledro coordina il servizio «SPIAGGE SICURE».
Il progetto nasce nell'anno 1991: generalmente l'annegamento è associato a momenti di svago e ricreazione tipici delle ferie estive e la Giunta Comprensoriale, consapevole che si tratta di un fenomeno grave e nel mondo è la terza causa di morte accidentale dopo gli incidenti stradali e le cadute (in Italia causa ogni anno circa 380-390 decessi e 440-450 ricoveri soprattutto per imperizia e sottovalutazione del pericolo e/o malori improvvisi) con propria deliberazione n.632/1991 approva in via sperimentale il «Progetto Spiagge Sicure». Il servizio, inizialmente, andava a coprire i mesi di luglio e agosto con sei postazioni a terra ed una postazione mobile in acqua. Successivamente, il progetto è stato ri-confermato aumentando ed adeguando il numero di assistenti bagnanti e lo sviluppo temporale del servizio.
Le attuali postazioni di salvataggio sono:
LAGO DI GARDA
- Comune di Riva del Garda
- 1. Spiaggia Miralago;
- 2. Spiaggia Sabbioni;
- 3. Spiaggia Du Lac;
- 4. Spiaggia dei Pini – ovest;
- 5. Spiaggia dei Pini – est;
- Comune di Nago-Torbole
- 6. Spiaggia Baia Azzurra ;
- 7. Spiaggia Villa Cian;
- 8. Spiaggia Colonia Pavese;
- 9. Spiaggia Conca d’Oro;
- 10. Postazione con natante a motore;
- 11. Postazione con natante a motore;
LAGO DI LEDRO
- Comune di Ledro
- 12. Spiaggia Besta;
- 13. Spiaggia Pur;
- 14. Lido di Mezzolago;
- 15. Lido di Pieve;
LAGO DI TENNO
- Comune di Tenno
- 16. Spiaggia Isola - nord;
- 17. Spiaggia Isola – sud